Cronaca di Cola de li Picirilli

Pietro Verri
CRONACA DI COLA DE LI PICIRILLI DEGLI AVVENIMENTI PUBBLICI DI MILANO DELL’ANNO 1763

Testo critico stabilito da Gianni Francioni (Edizione Nazionale delle opere di Pietro Verri, I, 2014, pp. 454-468)

Chissa cronaca aggio scritta de mea propia mano e pe’ meo propio devertimiento io, Cola da li Picirilli, l’anno dello Signore mille setteciento e sessanta tre; nè me curo che alcuno la legga o che sea de gusto ad alcuno, ben sapiendo che le guste son varj e che massimamente in Melano, dove pe’ malora mia songo costretto de restare, le cervielli della gente sono assae diviersi dallo mio. Quello che so’ pe’ scrivere in chissa cronaca so’ appunto le coglionerie che aggio veduto capetare in chissa nobule Metropole entro lo brieve spazio d’un anno.

Allo bello prencipio de lo mese de Jennaro, no cierto panciuto soldato che se nomenava pe’ nome Maresciallo de lo Serbellone usciva de so’ casa entro na carrozza pe’ trovasse a na sessione che se teneva in Corte. Un’autra carrozza, pe’ malanno, passanno rosecò no poco la carrozza de Si Maresciallo, e lo Si Maresciallo lo vide de mal occhio, e vinne alla sessione e ve fu de mal umore, e tutti chilli della sessione, e in particolare no cierto Conte de Firmiano che avia lo titolo de Plenipotente, funno rammarecati no puoco, et non sapiendo chi fosse la carrozza che avia rosecato no puoco passanno la carrozza de lo soldato panciuto de lo Serbellone, se desputò assae e se concluse che besognava darne no esempio e gastigare tutte le carrozze de chissa malorata Metropole. Lo jorno veniente na Signora pe’ nome Contessa Brebbia se ne uscia de so casa buonamente no pensanno a male, nè sapienno che la carrozza de lo Si Maresciallo fosse stata lo jorno precedente rosecata da un’autra; e la Signora se ne annava come le autre jorni in carrozza. Improvvisamente le sgherri, che se trovavano sparse pe’ la Metropole, slancia na grossa stanga de rovere entro le razze de le ruote de la Signora, che no sapeva la rosecatura de la carrozza de lo Si de lo Serbellone, e lo cocchiero de la Signora se vide cascare come no fascio de salice in mezzo de li so cavalle, e le sgherre te lo acchiappano e te lo portano pregione, e la Signora restò a piede e n’ebbe despiacere; e se pubblecò no ordene che nessuno no podisse correre pe’ la Metropole, e le sgherre fermavano da tutte le bande e mettevano pregione, e giudecavano se le carrozze corressero o annassero, e se feciono cose maravigliose assae et se messero sgherre a cavallo e a piede pe’ sovrastare su le carrozze de la Metropole pe’ quindeci jorni, e poi se retornò a annare come se fa in ogni parte de lo monno a so modo e se dementicò de le cose passate, et se non ve fosse io, Cola de li Picirilli, che scrive de mia propia manu e pe’ mio divertimiento, non se parleria mai chiù.

Alle ventotto de lo mese de Jennaro, essenno ricevimiento a Corte, ve fue na cierta Signora pe’ nome Teresa, figlia de lo Teniente Colonello Blasco e mogliera de lo Si Marchese Cesare Beccaria, uomo de molta vertù ne lo cuore e de molta acutezza de cerviello; mo chissa Signora vinne co na cuffia fatta no già de lino, ma de penne de uciello, et chilla cuffia facia na bella comparza perch’era sovra no viso jovene e che avia na grazia et venustà singolare. Sì che le autre femmene videro la rarità de lo fatto, fero de lo sussurro fra de isse, e chi rise, chi schiamazzanno fece le su reflessioni, tutto en somma due sozzopra lo femmineo regno, e molti Cavaleri che cercava occasione pe’ fasse spiretosi, corrian attorno pe’ le case de la Metropole a raccontar lo avenimiento, e se vuole che dalla morte de lo Duca Francisco a chillo jorno non sea mai capitato in chissa Metropole avvenimiento che aggia fatto più romore de chillo de la cuffia, et chisso se dimenticaria se io, Cola de li Picirilli, no lo avisse scritto de mia propia manu e pe’ mio divertimiento.

Vicino a chilli jorni s’intese pe’ la Metropole na terribile fezione de’ ladroneggi, et quase tutte le notte s’intendeva svalegiata qualche bottega. Ve fu chi propose d’illumenare la notte la Metropole, lo che s’intende dire che sea d’usanza in autre pajese e terre; ma le buone metropolite resposero che chilla saria stata l’ultima malora de chisso popolo, e che Dresden è più piccola de Melano, et che Paris è più granne de Melano, sì ben che se in chille due terre s’illumena la notte, no ne viene conseguenza pe’ Melano; e se disse de chiù che se deve pagar de buona voglia no milione e mezzo e chiù a lo Banco dito de Santo Ambrogio, ma che no se deve pagar lo stoppino et l’olio pe’ far chiaro la notte, et se stabelì che la notte in Melano sarebbe scura se non ve sia lo lumenare menore; et chisso pure l’aggio scritto io, Cola de li Picirilli, de mea propia manu e pe’ mio divertimiento.

In chilli tempi, come la fezione de le ladroneggi iva ogni jorno chiù inferocendo, fu ordenato che ogni uomo, de qualunque fosse grado o condizione, portasse lo suo bravo moccolo acceso pe’ le vie de la Metropole, et funno spedite diverse Togati pe’ le vie co le sgherre pe’ gastigare chi no avisse lo moccolo; et se die l’incontro che essenno lo Togato de’ giro lo Si Antonio de li Capetani de Arzago, inciampasse in uno che non avia lo moccolo, et chisso se trovò camoriere de lo Si Residente de Vinegia; et lo Si Capetano de Arzago, reconosciendolo, lo fece relasciare da li sgherre che se lo aviano desposto pe’ condurre pregione; et lo jorno veniente fece dire a lo Si Capetano de Arzago che avia besogno de parlar con illo, et lo Si Capetano vinne da lo Conte Firmiano, che era chillo che lo jorno veniente le avia fatto dire che avia besogno de parlar con illo; et lo Si Capetano vinne, temendo che lo Conte non li facisse na bravata pechè avia trascurato l’ordene et avia lasciato ire in pace lo camoriere de lo Si Residente de Vinegia; et lo Conte se lagnò pechè se fosse fermato nella strada lo cameriere de lo Si Residente de Vinegia, et se trovò no mezzo termine et fu lo Si Don Carlo de Dugnani, che a nome de lo Si Capetano de Arzago annò da lo Si Residente de Vinegia a chieder scusa dell’occorzo. Et poi l’affare fu fenito et tutte le metropolite poco a poco tornarono a no portare moccolo come prima; et nessuno non se ne recordaria chiù se io, Cola de li Picirilli, no l’avisse scritto de mea manu et pe’ mio devertimiento.

Lo jorno vente de Marzo lo Marchese Fagnani fu condotto in Castello da lo Si Capetano de Justizia, pechè se dicia che volisse sposare na cierta cantarina Gabrieli, pechè è verissimo che lo matrimonio è libero et che le Teologi scommunicano chi decesse lo contrario, ma chi, avenno padre, volisse ascoltar la teologia su chisso ponto, saria posto in carcere in prova de libertà, come apponto avinne de lo Marchese Fagnani che ve fue pe’ quaranta nove jorni sino allo diece de lo mese de Majo; et chisso pure se dimenticaria se io, Cola de li Picirilli, non lo avisse scritto de mia mano et pe’ mio devertimiento.

Circa lo mese de Majo lo Conte Algarotti mannò a Melano in regalo a la Si Antonia, figlia de lo Conte de Belgiojoso et moliera de lo Conte Somaglia, no libro che avia fatto stampare de la vita de lo poeta Orazio; et come lo libro piaciva molto et che alcune ne voliano, la Si Antonia cercò de fallo stampare un’autra volta in Melano; ma come le Revisore de li libri et lo Secretario Bersano sopra ogni autro videro che lo Rege Friderico de Prussia vi era lodato, no ce vollero consentire. Lo nbroglio fue quanno lo Secretario vinne a sapere che la stampa dello libro premeva a la Si Antonia, et n’ebbe tremore pechè la Si Antonia è figlia de no Consegliero de Stato ed è mogliera de no Ciamberlano che può spendere vinti mila scuti all’anno, et lo Secretario se dechiarò pronto a consentire se la Si Antonia voliva falle cauzione contro le Ministri. Ma lo libro no fue stampato pechè no cierto Todisco che se nomenava Conte Vilseck, granne alievo de lo Plenipotente, scrisse a la Si Antonia che no se potiva, sebben no libro no sia no fucile et le Monarchie no perischino lodanno chi è stato nemico; et chisso pure se dimenticaria se io, Cola da li Picirilli, no lo avisse scritto de mea manu et pe’ mio propio devertimento.

Mo viene no granne accidente che se vide in Aprile, et fue che lo Nfante de Parma avia voglia de fare na pubbreca Beblioteca in la su Corte, et sapiendo che li Si Pertusati de Melano avieno na copiosa Beblioteca da vennere, mannò a chissa Metropole no Frate lo quale interpellasse lo Plenipotente, et se isso no avisse difficoltà, trattasse co’ Si Pertusati pe la compera. Lo Si Plenipotente disse a lo Frate che avia piacere de dare tutta la facilità a lo Nfante pe’ provvedesse de Beblioteca, et vitava sovente lo Frate a pranzare con isso, et lo Frate gli annava diciendo le progressi che se stavano faciendo in lo contratto della Beblioteca, et già se stabelì lo prezzo de sedici mila zecchini. Mentre se faciva tutto chisso, lo Plenipotente avia scritto alla Corte de Vienna che la Beblioteca saria no sproposito lascialla uscire dallo Stato, et che potiva essere no mobile pe’ lo Arciduca che no jorno dovisse venire in chissa Metropole, sendo issa composta pe’ la major parte de libri teologali, scolasteci et de assae Biblie de tutte sorte; et disse de chiù lo Plenipotente che lo pubblico de chisso Stato era ambizioso de comperare la Beblioteca pe’ fanne no regalo a lo Si Arciduca futuro, quanno venisse; et lo Frate interim avia fatto fare le casse pe’ trasportare la Beblioteca, et quanno fue a lo punto, lo Plenipotente disse a lo Frate che isso non avia facoltà de permettere chisso contratto, et che ve volia l’assenso de la Corte de Vienna; et lo Nfante, nformato de tutto chisso, se ne lavò le mane et non volle saperne autro. Lo Plenipotente credette che lo Stato avria fatto la compera spontaneamente, ma le Cremonesi et le Lodegiani vennero in isso parere, et le Comaschi et le Pavesi se dechiararono de fare chillo che le metropolite de Melano avriano fatto. Le metropolite lo jorno venticinque de Aprile se radunarono et resposero che no essendo issi padroni de aggravare lo tributo su le popoli, avriano ecceduto la comissione loro se avissero sponte aderito a no sopracarico arbitrario. Lo Plenipotente se l’ebbe a male et chiamò a parte l’Oratore de Pavia et chillo de Como, et faciendo vedere ad issi delle speranze di essere riconosciuti da lo Principe, et faciendo travedere buona desposizione de far revivere le antiche pretensioni de le Comaschi et de le Pavesi contro le metropolite se le Comaschi et le Pavesi consentivano, tirò Como et Pavia da lo suo partito, et fece intrare le Oratori delle quattro città, Lodi, Cremona, Pavia et Como, uno ad uno a darli parola pe’ l’affirmazione in presenzia de no Secretario che facia da Notaro. Ciò fatto, lo Plenipotente fece dire a lo Vicario de Provisione che radunasse la Congregazione dello Stato pe’ l’affare della Beblioteca; lo Vicario, che vide lo giuoco de far restar le Milanesi soli, credenno che ciò fosse male, cercò de convocare de fretta lo Comune de Melano, et le metropolite dissero de sì lo jorno quattro de Majo, et la Beblioteca fu comperata; et acciò no se ne perda la memoria, io, Cola da li Picirilli, l’aggio scritto de mea manu et pe’ mio devertimiento.

Era, lo jorno sette de Julio, no cierto Si Paolo Meroni nella casa de no cierto Si Verri, Judece ne lo Senato de Melano, et chisso Si Meroni, mentre lo Causideco de la parte aversa, chiamato Calvi, stava vantannosi che lo Si Meroni le avia de grandi obregazioni, quia avia isso Causideco operato con onore, et che autrimente faciendo lo Si Meroni saria stato rovenato, ma che no l’avia fatto pechè era galantomo; lo Si Merone, sentendose sonare al orecchio la parola de galantomo, respose a lo Calvi che non se ne era mai potuto accorgere da lo so procedere, et chisso Calvi s’anniede a lagniare da lo Si Verri Judice ne lo Senato, et disse che lo Si Meroni lo avia strapazzato; et lo Si Merone respose che isso non avia ditto che la pura verità, et che se lo Calvi avia cosa in contrario, isso Meroni lo avria soddisfatto come lo Calvi volia; et lo Calvi, che no gusta le soddisfazioni che mette in compromesso de ricevere na stoccata, se ne stette zitto; et lo jorno veniente scrisse na supreca a lo Senato come qualmente lo Si Merone avisse perduto lo rispetto a no Dottore in la casa de no Judice ne lo Senato, e che se dovisse isso Si Merone gastigare; et lo Senato, senz’autro reguardo, lo decretò de prigionia, sì che se dovette lo Si Merone annar ne l’officio de lo Capetano de Justitia e star ivi na notte sino allo jorno veniente, et chisso pechè se trova na legge in Melano, fatta da li Juristi, che un omo che tiene descorso che no piaccia a no Jurista, tanto che lo Jurista faccia l’officio suo, sea tenuto un tal omo a descolparse in carcere come se fosse colpevole de delitto capitale; et chisso pure se dimenticaria se io, Cola da li Picirilli, no lo scrivesse de mea propia manu et pe’ mio divertimiento.

Ne lo jorno tredeci de Julio avinne n’autro grazioso incidente che me ne vengo a scrivere; et besogna sapere che la Duchessa de lo Serbellone, cognata de lo Si Maresciallo et de lo Si Cardenale de isso cognome, non avia voluto prenderse la briga de abbadare agl’interessi de lo Si Cardenale, et che lo Si Cardenale la pregò lungamente, nè issa Duchessa ve acconsentì che quanno lo Si Conte de Firmiano Plenipotente vi se mise de mezzo et se esebì de assisterla in ogni occorrenza et de alleggerirne lo peso de l’intrigo; et besogna sapere ancora che lo Si Cardenale avia molte case su per lo Corzo de Porta Arienza, dove per ordine governativo se stava chiudenno no fosso; et besogna sapere ancora che essenno issa copertura de fosso fatta no già pe’ voglia de lo Padrone de le case de isso Corzo ma pe’ voglia de lo Govierno, nondimanco se vociferava che lo reparto de la pecunia spesa in chissa copertura se saria fatto su le padrone de le sole case de ditto Corzo; et besogna sapere ancora che tutti le Padroni de le case de ditto Corzo recorsero a la Duchessa de lo Serbellone, come avinte più case d’ogni autro, pechè facisse intendere a lo Si Plenipotente che lo reparto de la copertura de lo fosso se facisse, co legitima sentenzia de qualche Judice, come de jure, no già a capriccio su le padrone de le ditte case, ma su tutta la Metropole. Mo che avite saputo tutto chisso, ve diraggio che la Duchessa de lo Serbellone fece recorzo a lo Si Plenipotente pechè destinasse quale Judice doveva decidere la questione, et lo Si Plenipotente de prima istanza strapazzò lo Avvocato de la Si Duchessa et dechiarò che no se dovisse ascoltare; et chisso pure se perderia alla memoria dei posteri se io, Cola da li Picirilli, no l’avisse scritto de mea propia manu et pe’ mio devertimiento.

Ne lo mese de Augusto se vociferò molto pe’ la Metropole de na cierta Cademia de Pugni, et se diceva che cierti studiosi pe’ nome Beccaria, Longo, Lambertenghi, Blasco, Visconti et due frati Verri, Alessandro et Pietro, se adunassero pe’ darse de’ pugni, et tutta la Metropole fue in gran suzzurro pe’ chisso affare, et se dicieva che chilli studiosi erano retici et de chiù scommunecati, pechè se dicieva che dicessero ch’era na buona cosa che le moliere facisser becche le mariti et cose simile; et chissa vociferazione durò molto pe’ la metropole, et ognuno la contava a modo suo, et se seppe poi che tutto sto rumore vinne da no cierto sonatore de cimbalo che se nomenava lo Monzino, et che chisso Monzino avia immaginato tutto chisso pechè era desgustato de lo Si Pietro Verri, et era desgustato de lo Si Pietro Verri pechè lo Si Pietro Verri no avia volsuto comprare de la musica de lo ditto cimbalista, et così lo cimbalista fece parlar tutte le Nobele metropolite come le sautarelle de lo cimbalo; et chisso pure se saria dimenticato se io, Cola da li Picirilli, no l’avisse scritto de mea manu et pe’ mio devertimiento.

Ne lo ditto mese de Augusto era stato condannato ad essere frustato et poi mannato pe’ cinqu’anni in remigio no povero jovine de diciott’anni pe’ nome Tonio Cinago, che pe’ forza de torture s’era accusato d’aver rubato nella casa d’uno mercante che avia nome Valdi. No cierto briccone pe’ nome Gian Francisco Righi, ladro celeberrimo, confessò d’aver fatto isso il furto et d’essere stato solo, et fue appiccato; et se conobbe che lo povero jovine era innocente, et lo Senato lo consolò lasciannoli la tortura che avia avuto gratis, et de chiù liberandolo no già come innocente ma pe’ grazia rebus stantibus: lo che significa molto chiù ch’io no saprei, pechè no saccio troppo bene de latinità, et ciò serva d’esempio et de consolatione, che a tal fine io, Cola da li Picirilli, l’aggio scritto de mea manu et pe’ mio propio devertimiento.

Mo viene n’autra coglioneria fatta da lo Si Plenipotente ne lo mese de Augusto, et fue che trovannose a Melano na cietra Signora che se nomenava Contessa de la Torre, sora de lo Si Duca de lo Serbellone et de lo Si Maresciallo et de lo Si Cardenale de isso nome, et essenno stata pe’ alcuni anni issa Contessa de la Torre assae male ne li suoi interesse, le so frati lo Duca, lo Maresciallo et lo Cardenale schivonno sempre d’aver che fare con issa, et issa no potè aver manco la consolazione de parlare na sol volta con lo Si Maresciallo e con lo Si Cardenale. Avinne che la Si Contessa de la Torre se fece ricca pe’ n’eredità, et avindo issa conosciuto lo cuore de li Serbellone, se mise a vivere da sè senza curarse de la Serbellonara, et no cierto Frate de le Serve, che se nomenava Porro, Priore de lo Convento de San Dionigi, regolava gl’interessi de chilla Signora con tutto onore. Li Si de lo Serbellone aspettonno che la sora fosse malata et no se podisse movere, et dissono a lo Si Plenipotente che lo Frate rovenava la sora loro, et mostronno granne compassione pe la sora, et dissono che lo Frate era no furfante; et lo Si Plenipotente, senza cercanne autro, fece de notte acchiappar da li sgherre lo Frate Porro et condussero fuore de città, et la Si de la Torre se trovò la casa ripiena de parenti che voliano comannare et se parecchiavano a spartire lo spoglio, et tutta la Metropole seppe che chissa era na injustizia et qualcosa se ne disse, ma chisso pure se saria dimenticato se io, Cola de li Picirilli, non lo avesse scritto de mia manu et pe mio devertimiento.

Ne lo mese de Ottobre comparve na cedola fatta pubrecare da lo Si Presidente de lo Senato pre reformare le Studi de Pavia, et chissa cedola chiamava le dotte all’asta come se può chiamare le fornari pe’ affittare no forno, et voliva no Matematico che nsegnasse tutte le matematiche ’n una volta, et no erudito che nsegnasse lo Greco, lo Ebreo, lo Siriaco, lo Caldeo et la Biblea tutto ’n un fiato, et chiamava issa cedola le scienze col nome de letterarie materie et varie cose simele che faciva da ridere; et ne lo mese de Decembre poe se volle far lo esame de chilli aspiranti a le catedre et fue cosa amena molto, pechè no jorno fra li autri se volle saminare pe’ la Bottanica et fue no cierto miedego pe’ nome Adriani, et era isso lo Protofiseco de la nobole Metropole, et chillo miedego volle interrogare le pazienti Bottaniste et diede loro pe’ quesito chisse parole: Deficiente horto vivo sufficit hortus mortuus, et chilli pazienti Bottaniste scrivonno no foglio de carta pe’ lodare le orte morti et pe dire che le orte vive non vanno un acca; et io, Cola da li Picirilli, me prenno spasso a scriverlo de mea manu propia et pe mio propio devertimiento.

Ne lo mese de Ottobre fece pure n’autra grossa scartata lo Si Plenipotente, et fue che avenno ricevuto na lettera da no birbante siliato sotto pena de furcis pre insigne baronate, dove in issa lettera dicieva a lo Plenipotente che isso siliato era galantomo et che le Judici s’erano errate, pechè no briccone era no cierto pizzicheruolo che logiava a la Bala et se nomenava Tommaso Salterio; et lo Si Plenipotente, senz’informasse se lo ditto Tommaso Salterio fosse veramente omo de mal affare, prestò credenza a la lettera de lo siliato sotto pena de furcis et ordenò a lo Podestà de Melano d’annare na notte ’n casa de lo ditto Tommaso Salterio; et lo Podestà ve fue, et ve trovonno salame et prosciutti, et tutto ciò che se deve trovare ’n una casa de no pizzicheruolo da bene, et de chiù ve trovonno na moliera jovene et bella ch’ebbe no granne raccapriccio pe li sgherre; et tutto chisso fece poco rumore pechè avinne ne la casa de no pover omo, et se dimenticaria pure se io, Cola da li Picirilli, no l’avisse scritto de mea propia manu et pe’ mio devertimiento.

Viene no pezzo de sessanta, et fue che lo Cellentissimo Senato ne lo mese de Decembre reformò la Università de Pavia, et pe’ reforma stabilì che ve fosse no Matemateco senza Osservatorio, no Fiseco senza macchine, no Bottanista senz’orto, no Natomico senza cadaveri et na Università senza Beblioteca; et lo Senato ordenò a no buon omo che se chiama Monsignor Negroni, Prelato Romano, de no portare le cauze pavonazze ma de portalle nigre, pechè no cierto bracicorto Conomo Regio pe’ nome Daverio aveva ’nvidia pechè le avia portate anch’isso et no le podiva portar chiù, lo che fue de molta dificazione a chi ama lo justo et le cosse grande; et chisso pure se dimenticaria se io, Cola da li Picirilli, no l’avisse scritto de mea manu et pe’ mio propio devertimiento.

Et chisse poche bagatelle aggio vedute capetare nella nobole Metropole de Melano nell’anno de lo Signore mille setteciento sessanta tre, et le aggio scritte pechè no vorria che le nostre successori podisse nvidiare gli omeni che viviano ne lo ditto anno. Avria potuto scrivere na lunghissima cronaca, se avisse volsuto scrivere le coglionerie de li particolare, et sì songo state assae: ma io, Cola da li Picirilli, non aggio volsuto togliere lo nome a li omene privati, pechè me pare che no ve sia legge che obreghi un omo a no essere coglione se no è in careca, et quanno le omeni in careca fanno male, songo nemici nostri et ce danno deritto de dire lo pensiero nostro et de obregare le successori a no scortecare senza timore d’essere scortecati almanco ne lo credito; et chissa reflessione pure, pe’ concludere, aggio scritta io, Cola da li Picirilli, de manu propia et pe’ mio devertimiento. Amen.